Bombole Co2 per acqua frizzante

9 Giugno 2025
bombola co2 alluminio

Non tutti sanno che…così una famosa rubrica sulla settimana enigmistica, ma i effetti un oggetto in apparenza semplice, la bombola di co2 necessaria per l’acqua frizzante, nasconde una serie di questioni che è importante sapere.

La pressione di esercizio di una bombola di co2

Senza entrare troppo nella chimica, sappiamo che per i gas la pressione, definito un volume è direttamente proporzionale alla temperatura. Ossia all’aumentare dalla temperatura la pressione all’interno di una bombola aumenta.

A temperatura costante, compresa tra – 56 C° e non oltre i 32 °C l’anidride carbonica è in doppia fase, ossia una parte è liquida ed una in forma gassosa. Questo significa che svuotando la bombola, finchè è presente la fase liquida, la pressione rimarrà invariata.

Oltre i 32 °C si ottiene uno stato definito supercritico di miscela della due fasi. La pressione aumenta in funzione della Temperatura, ma non in maniera lineare. Per dare un ordine di grandezza: a 20 °C la pressione all’interno della bombola è di cira 60 bar, a 35 °C 116 bar a 50 °C oltre i 200 bar

Attenzione a rispettare il riempimento massimo consentito.

Cosa implica la doppia fase nelle bombole di co2 ?

Per le bombole di co2 per acqua frizzante fondamentalmente due sono i punti importanti:

il primo: Non si deve coricare una bombola, messa in orizzontale, la fase liquida andrebbe all’interno della valvola e peggio ancora nel riduttore di pressione impedendogli di lavoare correttamente

il secondo: Meno grave ma sempre importante, nei riduttori di pressione, il manometro di alta indica se all’interno della bombola di Co2 è presente o meno fase liquida.

Temperatura o Calore ?

Nelle indicazioni e nei manuali d’uso è sempre indicato il termine “fonti di calore” e non una temperatura massima. In effetti la temperatura è un indice dell’energia termica e non è una grandezza. Anche per le bombole di co2 siano esse ricaricabili o mono uso è espressamente indicato. Lasciare esposte delle bombole di Co2 ai raggi solari anche se la temperatura ambiente è modesta potrebbe far salire di parecchio la pressione all’interno della bombola fino a raggiungere le pressione critica per la quale salta la valvola di sicurezza.

Attenzione al trasporto delle bombole di Co2

In un prossimo articolo tratteremo in maniera approfondita il tema normativo e della sicurezza, vorremmo terminare questo breve articolo sottolineando che nel trasporto in auto, se mauguratemente si dovesse rompere la valvola di sicurezza, a poco serve aprire i finestrini. Bisogna accostare e scendere immediatamente dal mezzo. Infatti la pressione esercitata dal gas in uscita non lascia entrare aria fresca, il che non fa bene…può portare ad asfissia.